APR
2
MILANO
Il settore delle risorse umane è il più sensibile ai profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni: l’adozione di tecnologie innovative, soprattutto l’AI generativa, i cambi di approccio manageriale, i nuovi modelli organizzativi primo tra tutti, il lavoro ibrido, e il rinnovamento generazionale della forza lavoro. In questo contesto, il confronto aperto sui main topics può rappresentare una guida preziosa per i Direttori delle Risorse Umane al fine di identificare le principali aree sulle quali investire.
MAG
6
ROMA
In un mondo sempre più complesso e interconnesso, le aziende di oggi sono chiamate a navigare un panorama globale ricco di sfide e opportunità. Le crescenti minacce legate alla cybersecurity, l’urgenza della transizione sostenibile e le rapide evoluzioni tecnologiche stanno ridefinendo le regole del business, richiedendo leadership visionarie e strategie innovative.
MAG
20
MILANO
In un mondo sempre più complesso e interconnesso, le aziende di oggi sono chiamate a navigare un panorama globale ricco di sfide e opportunità. Le crescenti minacce legate alla cybersecurity, l’urgenza della transizione sostenibile e le rapide evoluzioni tecnologiche stanno ridefinendo le regole del business, richiedendo leadership visionarie e strategie innovative.
MAG
27
MILANO
Crisi geopolitiche e ambientali, incertezze macroeconomiche, tecnologie pervasive e dominanti con mercati e consumatori sempre più imprevedibili. Questo il contesto straordinario cambiamento in cui si trova a operare il CFO nel suo faticoso intento di delineare scenari di crescita possibile. Il confronto aperto tra i CFO, con gli stimoli e le suggestioni di autorevoli esperti, consentirà di individuare gli strumenti più adatti a gestire il prossimo futuro e a cogliere le autentiche opportunità che il mercato globale può offrire.
GIU
5
MILANO
Il focus è sui macro temi che caratterizzano l’industria manufatturiera nazionale: automazione, sostenibilità, ricerca e digitalizzazione. Verranno analizzati – in un confronto tra pari – non solo le applicazioni di robotica, meccanica e meccatronica ma anche di Intelligenza Artificiale e Additive Manufacturing.
OTT
7
MILANO
Le continue disruption degli ultimi anni hanno acceso un faro sulle catene del valore globali, imponendo modelli di Supply Chain digitali e sostenibili, ma altresì agili, flessibili e resilienti. Keywords dell’edizione 2025: Procurement Strategy – Supply Chain Sustainability – Supply Chain Risk & Resilience – Digital Supply Chain & Transformation – Supplier Diversity – Strategic sourcing.
NOV
6
MILANO
I profondi cambiamenti, tecnologici e culturali che hanno investito il settore delle Human Resources – dall’intelligenza artificiale alla transizione verso una modalità di lavoro ibrida –
ci condurranno a scoprire quali saranno le principali tendenze per il 2026. Grazie ai contributi di esperti, accademici, e HRD che si confronteranno sui trend per identificare le principali aree su cui investire tempo e risorse.
NOV
12
MILANO
Un’occasione unica per i Finance Leader che potranno esplorare strategie avanzate, condividere best practices e analizzare come le più recenti innovazioni tecnologiche stiano già rivoluzionando il settore finanziario.
Tavole rotonde, interviste esclusive, testimonianze e sessioni di networking in cui i Partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi e approfondire i temi più cogenti la comunità finanziaria.
NOV
21
ROMA
Un evento esclusivo e a porte chiuse dedicato ai leader aziendali, pensato per favorire uno scambio interattivo e stimolante sui temi chiave dello sviluppo del business. Al centro del dibattito, le strategie per affrontare le sfide del futuro e massimizzare l’impatto economico positivo nel 2026, con un focus su innovazione, sostenibilità e collaborazione tra imprese e Pubblica Amministrazione. Un’occasione unica per condividere idee, esplorare nuove opportunità e costruire connessioni significative in un ambiente riservato che incoraggia il dialogo e la cooperazione.
21 NOV 2024 - MILANO
Implicazioni e Opportunità per le Strategie dei C-Level
L’intelligenza artificiale è oggi il fattore scatenante di un profondo cambiamento nei modelli e nei processi di pianificazione e controllo aziendale. Questo incontro esclusivo, riservato ai leader C-Level, mira a esplorare come l’AI rappresenti non solo una sfida tecnologica, ma un’opportunità strategica che richiede il coinvolgimento attivo di CIO, CPO e CFO.
12 NOV 2024 - MILANO
Shaping the Future of Finance through Innovation
Il "Finance Innovation Summit" è un evento esclusivo che riunisce i leader del mondo finance, CEO, esperti del settore, imprenditori e innovatori per discutere di come l'innovazione stia plasmando il futuro della finanza. L'evento rappresenta una straordinaria occasione di confronto e networking per i professionisti della finanza che mirano a rimanere all'avanguardia in un settore in continua evoluzione.
29 OCT 2024 - MILANO
Unleashing the power of HR Innovation: strategies and technologies
L’avvento dell’era digitale e l’accelerazione dei progressi tecnologici hanno posto l’innovazione al centro del successo aziendale. In questo contesto, le Risorse Umane svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo di un ambiente favorevole all’innovazione. Questo implica un allineamento strategico degli obiettivi organizzativi con le capacità dei dipendenti, promuovendo una cultura che non solo consenta ma incoraggi e promuova l’innovazione stessa.
Tanti gli ambiti in cui l’innovazione gioca un ruolo chiave nelle direzioni HR: il recruiting ed il talent acquisition, l’implementazione di programmi di DE&I ed engagement dei dipendenti, l’utilizzo di tecnologie sempre più pervasive, come l’AI Generativa, lo sviluppo di piani formativi efficaci e personalizzati, la gestione delle performance, la sostenibilità aziendale.
12 JUN 2024 - TARANTO
L’impiego dell’Intelligenza Artificiale catalizza discussioni su molteplici fronti: tecnologico, sociale, economico, filosofico ed etico. Il clamore mediatico, con il lancio di ChatGPT e delle applicazioni di IA generativa, ne riflette il potenziale trasformativo a livello globale.
29 MAY 2024 - MILANO
L’Employee EX non riguarda solo aspetti tangibili come l’ambiente di lavoro fisico o la tecnologia e gli strumenti forniti; riguarda altrettanti elementi intangibili quali la cultura aziendale, le opportunità di sviluppo personale e professionale, l’etica ed i principi generali che l’organizzazione rappresenta.
Ne discutiamo insieme il 29 maggio 2024, in tre momenti interattivi, in cui ogni Partecipante, attraverso la propria testimonianza, potrà contribuire attivamente alla discussione.
27-28 MAY 2024 - MILANO
Crisi geopolitiche e ambientali, incertezze macroeconomiche e tecnologie sempre più pervasive e dominanti. Questi i complessi contesti di straordinario cambiamento in cui si trova a operare il CFO nel suo faticoso intento di delineare scenari di crescita possibile. Il confronto aperto tra i CFO, con gli stimoli e le suggestioni di autorevoli esperti, consentirà di individuare le sfide più rischiose, gli strumenti più avanzati e le autentiche opportunità che il mercato globale può offrire.
25-26 MAR 2024 - MILANO
Il settore delle risorse umane ha subito profondi cambiamenti negli ultimi anni: l’adozione di tecnologie innovative, soprattutto l’AI generativa, i cambi di approccio manageriale, i nuovi modelli organizzativi primo tra tutti, il lavoro ibrido, e il rinnovamento generazionale della forza lavoro. In questo contesto l’analisi dei main topics può rappresentare una guida preziosa per i Direttori delle Risorse Umane al fine di identificare le principali aree sulle quali investire.
28 FEB 2024 - ROMA
L’avvento dell’Intelligenza Artificiale generativa e la possibilità di utilizzare tecnologie emergenti quali Machine Learning, Robotic Process Automation, Digital Assistant, e Data Science, conducono i CFO e i CIO ad una riflessione profonda sull’attualità di modelli, processi, sistemi e organizzazione in ambito Finance.
Inoltre, i radicali cambiamenti avvenuti nell’ecosistema di business delle imprese italiane, quali l’aumento dell’incertezza, dell’imprevedibilità e dei rischi nelle value chain, rappresentano elementi e variabili rilevanti nell’innovazione e nella modernizzazione del back-office aziendale, in un’ottica di collaborazione tra Finance, Operations e IT.
Obiettivo principale del nostro lavoro è consentire ai nostri Clienti di conoscere nuove realtà, interfacciarsi direttamente con i big player del mercato e proporre punti di vista originali sulle sfide che dovranno affrontare.
La forza di questa intensa serie di attività, aumenta la conoscenza dei Professionisti che la sperimentano ed amplia la loro visione su mercati, dinamiche e scenari, spesso complessi da interpretare.
su tematiche innovative e d’interesse per le Community di riferimento.
Eventi studiati, ideati e realizzati in modo sartoriale, con servizi esclusivi di comunicazione – quali: ricerche, hands-on session, interviste, dibattiti, focus group, sondaggi e molto altro – per consentire una conoscenza diretta e profonda del proprio target di riferimento.
Paola 335 590 2960
Simona 335 878 0134
Stefania 329 810 4913
Lavora con noi
Invia la tua candidatura scrivendo a: [email protected]
Milano, Via Luigi Federico Menabrea, 25
Roma, Viale Angelico, 57
Networking Circle S.r.l. – Sede Legale Piazza Fabrizio De Andrè 1 – 30016 Jesolo (VE) – C.F./ P.I. 04819070279 Numero REA VE-453737 – C.C.I.A.A. di Venezia Rovigo – Agenzia Web