Dalla pianificazione tradizionale alla gestione agile degli scenari: sfide e soluzioni
La pianificazione tradizionale è tipicamente un approccio rigido, aziendale e finanziariamente orientato per sviluppare strategie, fissare obiettivi e allocare risorse. Per la maggior parte delle aziende, include rituali come il budgeting annuale, le previsioni trimestrali e i report mensili, basati su un futuro prevedibile e su un unico insieme di obiettivi. Di conseguenza, è un processo che manca della flessibilità necessaria per affrontare il mondo incerto di oggi.
Al contrario, la gestione degli scenari è un approccio più flessibile che si adatta a un futuro in continuo cambiamento e anticipa una gamma di possibili scenari. In questo contesto, il management si concentra sui fattori che influenzano le performance e dedica il proprio tempo a valutare e preparare piani che tengano conto di molteplici scenari realistici.
Le sfide della gestione degli scenari Secondo l’ultima indagine di FP&A Trends, il 20% delle organizzazioni non è in grado di gestire scenari e un ulteriore 25% impiega più di una settimana per produrne uno. Solo il 16% è in grado di elaborare uno scenario in meno di un giorno. Questa mancanza di agilità ostacola seriamente la capacità delle organizzazioni di gestire l’incertezza.
La gestione agile degli scenari supera la pianificazione tradizionale, integrando un ecosistema di pianificazione flessibile e su richiesta, che tiene conto di futuri potenziali influenzati da fattori interni ed esterni.
- Accesso a dati puliti e tempestivi
- Identificazione dei driver di performance
- Modelli di pianificazione basati sui
- Processo di sviluppo degli scenari Fattori abilitanti chiave per la gestione degli scenari
- Supporto del management senior
- Piattaforma tecnologica adeguata
- Personale FP&A qualificato
La gestione degli scenari rappresenta un cambiamento fondamentale rispetto alle pratiche di pianificazione tradizionali. Quando implementata correttamente, può diventare la base di un approccio di pianificazione flessibile e reattivo, aiutando le organizzazioni a gestire i rischi e a cogliere opportunità in un mondo incerto.
Per approfondire questo e altri temi che Board ha sviluppato insieme a FP&A Trends Group, date un’occhiata a questo report.